Essere o non essere, questo è il dilemma: è una delle frasi più celebri e analizzate nella storia della letteratura, pronunciata dal personaggio di Amleto nell'atto III, scena I dell'opera omonima di William Shakespeare. Non è una semplice domanda retorica, ma l'esplorazione profonda di temi esistenziali quali la vita, la morte, il suicidio, la sofferenza e la vendetta.
La frase completa, nel testo originale, è:
To be, or not to be, that is the question: Whether 'tis nobler in the mind to suffer The slings and arrows of outrageous fortune, Or to take arms against a sea of troubles, And by opposing end them?
In italiano si traduce generalmente con:
Essere o non essere, questo è il dilemma: se sia più nobile d'animo sopportare gli oltraggi e i dardi dell'avversa fortuna, o prender l'armi contro un mare di guai e, opponendosi, porre loro fine?
Il monologo di Amleto non è semplicemente una riflessione sul suicidio. Amleto sta ponderando se sia più coraggioso affrontare le avversità della vita, con tutta la sofferenza che comportano (gli "oltraggi e i dardi dell'avversa fortuna"), o porre fine alla propria esistenza e, presumibilmente, a tale sofferenza. La difficoltà risiede nell'incertezza di ciò che attende dopo la morte. Amleto teme "il paese inesplorato" dal cui confine nessun viaggiatore fa ritorno, la possibilità di un'esistenza post-mortem ancora peggiore delle sofferenze terrene.
Il "dilemma" "dilemma" rappresenta quindi la paralisi che affligge Amleto: l'incapacità di agire, dovuta alla paura dell'ignoto e alle conseguenze delle sue azioni. Questa indecisione lo porta a procrastinare la vendetta per l'omicidio del padre, perpetrato da suo zio Claudio.
Il significato della frase è stato oggetto di innumerevoli interpretazioni e dibattiti critici. Alcuni studiosi si concentrano sull'aspetto puramente filosofico, vedendo in essa una riflessione universale sulla condizione umana e sul rapporto tra vita e morte. Altri sottolineano la sua rilevanza nel contesto specifico dell'opera, collegandola alla complessa psicologia di Amleto e alla sua difficoltà di prendere una decisione "decisione". Altri ancora si soffermano sull'aspetto politico, interpretando il monologo come una critica al potere corrotto e alla situazione sociale del tempo. Indipendentemente dall'interpretazione, "Essere o non essere" rimane una frase potente e suggestiva, capace di toccare le corde più profonde dell'animo umano e di stimolare una riflessione sulla vita e sulla morte.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page